ASSOVOLO ha acquisito il parere favorevole sulla continuità aziendale del Marchio ALITALIA.

Dopo aver ottenuto la versione integrale della “Perizia del Perimetro Aviation” da parte dei Commissari Straordinari di ALITALIA Società Aerea Italiana S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, perizia contenente moltissime informazioni industriali e commerciali particolarmente sensibili e riservate in merito all’operazione di trasferimento dell’attività di volo da ALITALIA a ITA Airways, ASSOVOLO ha ottenuto il diritto di acquisire anche la Perizia e il Contratto di cessione del Marchio ( il brand ) ALITALIA.

Con decisione della Commissione per l’accesso ai Documenti Amministrativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la Società ALITALIA SAI è stata invitata a consegnare ad ASSOVOLO tutta la documentazione inerente la cessione del Brand in quanto l’acquisizione del Marchio di ALITALIA da parte di ITA Airways integra un elemento che potrebbe essere valorizzato per ritenere sussistente la continuità aziendale; ciò, in fondo, trova conferma nel disposto in cui al comma 2 dell’art. 2573 del Codice Civile, in base al quale “quando il marchio è costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata, si presume che il diritto all’uso esclusivo di esso sia trasferito insieme con l’azienda”. Per “Ditta Derivata” si intende la ditta trasferita all’imprenditore che ha acquistato l’azienda altrui.

La presunzione è accertata quando si acquisisce sia il Marchio ( il brand ) e sia l’attività collegata al Marchio, in questo caso l’attività di volo. Pertanto l’uso del Marchio ALITALIA sugli aerei, sulla carta intestata, sul sito web, sulle carte e nei gate d’imbarco di ITA Airways ben potrebbe dimostrare la continuità aziendale del brand ALITALIA.

Il contenzioso sull’uso del Brand ALITALIA è nato dal recente annuncio e la decisione da parte di ITA Airways dell’uso del Marchio Alitalia affiancato al logo ITA e da quanto poi riportato e descritto nella Perizia del Perimetro Aviation ( attività di volo acquisita da ITA Airways ) che potrebbe influenzare molti giudizi, procedimenti e pareri sulle vertenze ex art. 2112 del codice civile azionate dai Lavoratori o ex Lavoratori Alitalia poi entrati in ITA Airways.

Altro contenzioso utile alla dimostrazione della continuità aziendale del Marchio Alitalia è il procedimento azionato da ITA Airways contro la Società Aeroitalia al fine di tutelare il Brand Alitalia per una presunta somiglianza tra i loghi e la dichiarazione del 29 gennaio 2025 dell’Amministratore Delegato Jorg Eberhart di ITA Airways che ha confermato il pieno e incondizionato interesse a tutelare i marchi “Alitalia” con l’annuncio del 3 febbraio 2025 sul ritorno del marchio Alitalia, ma solo quando il vettore farà utili e sui voli intercontinentali, lasciando l’attuale livrea azzurra sui collegamenti nazionali ed europei, per usufruire di tutto il potenziale del marchio che ha un altissimo valore.

Sicuramente il marchio Alitalia acquistato da ITA Airways per 90 milioni di euro nell’ottobre 2021 ( valutato tra i 110 e i 290 milioni di euro nel 2021 ), sceso di valore a 83 milioni nel 2022, risalito magicamente a 90 milioni nel 2023, aumenterà il suo valore nell’anno 2024 poiché in uso e siamo in attesa di verificare l’ultimo bilancio di esercizio, aumenterà ancora sulle note di bilancio di ITA Airways per gli anni futuri e questo sarà valutato anche nei giudizi nelle varie corti di giustizia.