Il sindacato ASSOVOLO e la Compagnia Aerea Italiana AEROITALIA hanno confermato la piena disponibilità a dare seguito alle attività necessarie per salvaguardare e aggiornare le abilitazioni aeronautiche degli ex Lavoratori Alitalia – Società Aerea Italiana in Amministrazione Straordinaria rimasti esclusi dalle assunzioni in ITA Airways.
Gli interventi formativi dei Lavoratori, anche se collocati in CIGS/NASPI, per il mantenimento e l’aggiornamento di brevetti, licenze o attestati saranno a carico del Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo come previsto dalla circolare n. 138 del 28 dicembre 2022 e dal messaggio INPS n. 3030 del 10 ottobre 2025 relativo alle modalità di presentazione della domanda di accesso al finanziamento dei programmi formativi.
La categoria maggiormente interessata è quella degli Assistenti di Volo, anche con qualifiche professionali di Istruttori e facilitatori Human Factor già riconosciuti da ENAC.
Successivamente i Lavoratori ex Alitalia SAI potrebbero far parte di un elenco nominativo ( Bacino Professionale Ex AZ ) per facilitare il ricollocamento in base alle esigenze personali e per un futuro sviluppo della Compagnia Aerea AEROITALIA S.p.A.
Pertanto invitiamo tutti gli iscritti interessati al mantenimento dell’attestato aeronautico a comunicarci la data di scadenza quinquennale del Cabin Crew Attestation ( CCA ) coincidente con l’ultimo volo effettuato e allegando il turno di servizio, scrivendo a aeroitalia@assovolo.it ; il Bacino Professionale sarà composto da un elenco di nominativi che verranno inseriti e ordinati in base alla data di arrivo della richiesta di inserimento e della data di scadenza del CCA. L’elenco aggiornato sarà disponibile nel più breve tempo possibile.
E’ notizia delle ultime ore che Alitalia SAI ha inviato le lettere di licenziamento collettivo.
ASSOVOLO ha già diffidato la Società Alitalia SAI a procedere con i licenziamenti collettivi senza un confronto con tutte le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative delle categorie dei Lavoratori oltre alla mancata applicazione del preavviso di licenziamento che a norma del Contratto Collettivo di Lavoro del Trasporto Aereo – Parte Specifica Vettori – nella sezione Piloti prevede un preavviso di 4 mesi e nella sezione Assistenti di Volo prevede un preavviso di 8 mesi. Per questi ultimi ed altri evidenti motivi, tra i quali la cessione dei rami di azienda senza i Lavoratori a norma del previsto ex art. 2112 del codice civile, le lettere di licenziamento dovranno essere prontamente impugnate in quanto ASSOVOLO è l’unica sigla sindacale che non ha sottoscritto gli accordi deroga del 4 agosto 2025 sul preavviso breve e che quindi non hanno una validità Erga Omnes, dunque non sono valide per gli iscritti al Sindacato ASSOVOLO.
Pertanto, visto che le lettere di licenziamento collettivo arrivate oggi 15 ottobre ( il giorno della vergogna ) hanno decorrenza dal giorno 1 novembre 2025, Vi invitiamo ad aspettare nel presentare immediatamente la domanda di NASPI, nei primi 8 giorni, poiché la normativa prevede 68 giorni di tempo per inviare la domanda dell’ulteriore ammortizzatore sociale, per poi poter ottemperare correttamente alle impugnazioni dei licenziamenti, alla programmazione dei corsi di formazione per il mantenimento delle certificazioni aeronautiche con la costituzione del Bacino Professionale ex AZ, all’avvio dei corsi per l’aggiornamento dell’attestato CCA e alla verifica dei requisiti pensionistici per coloro che sono vicini alla pensione obbligatoria. Questi ultimi al raggiungimento della pensione potranno aderire alla vertenza relativa agli ulteriori danni previdenziali e pensionistici.
La comunicazione inviata da ASSOVOLO
2025_13_10_049_Aeroitalia_Bacino_ex CIGS_Alitalia
La risposta di AEROITALIA S.p.A.
con gli allegati:
INPS Circolare-numero-138-del-28-12-2022
INPS messaggio n. 3030 del 10 ottobre 2025