La Corte Costituzionale decide di non decidere e rimette la palla al centro.
Non potendo sostenere la costituzionalità di una norma dichiaratamente emanata per dirimere controversie giudiziarie in corso, la Consulta decide per l’inammissibilità del quesito.
Al di là di tutti i tecnicismi, di cui si occuperanno i nostri legali, possiamo sintetizzare tutto in poche parole.
L’inammissibilità, con le motivazioni che abbiamo letto in sentenza, vuol dire che secondo la Consulta il decreto Meloni è ininfluente sulla questione: pertanto i giudici di merito possono legittimamente non considerarlo nelle proprie decisioni.
Questa valutazione si basa sulla considerazione che la norma oggetto di interpretazione autentica sia di per sé applicabile al caso in questione, dal momento che si tratta di amministrazione straordinaria con finalità liquidatoria.
Quindi tutto ritorna alla questione di fondo: la procedura ha natura liquidatoria o no?
Se è liquidatoria, quindi una semplice “cessione di beni e compendi” come affermato in diverse sentenze, l’articolo 56 del Decreto Legislativo 270/99 esclude esplicitamente l’applicazione dell’art. 2112.
Se, come già deciso dal Consiglio di Stato in data 2 luglio 2024, la procedura di amministrazione straordinaria aperta sotto la “legge Marzano” (come nel caso di Alitalia SAI) non ha mai finalità liquidatoria fino a quando non sia dichiarata dal Tribunale fallimentare, andava senza dubbio applicata la tutela dei lavoratori prevista dall’art. 2112.
Come vi abbiamo già comunicato precedentemente, nei mesi scorsi Assovolo Trasporto Aereo ha presentato richiesta di accesso agli atti per ottenere altra documentazione relativa al passaggio del Perimetro Aviation da Alitalia SAI ad ITA Airways. Nonostante il muro di gomma opposto, una parte di questa documentazione è già in nostro possesso, e altra ne arriverà a breve.
Man mano tutto verrà fornito ai Tribunali, e ciascun giudice potrà analizzarla e decidere sui ricorsi in “scienza e coscienza”, come previsto dalla legge.
La Consulta con sentenza/parere n. 99 del 8 luglio 2025 spalanca le porte dell’inferno ai Commissari Straordinari di Alitalia SAI in cui fa riferimento alle decisioni prese per la cessione del “Perimetro Aviation”, avendo già i Commissari Straordinari consegnato la perizia del valore di stima.
Consulta_sentenza_99_2025_8_7_2025
Consiglio_stato_05824_02_07_2024