ASSOVOLO ha chiesto a ITA Airways più trasparenza sull’assegnazione delle quote gratuite ETS da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed un attento monitoraggio sulla loro gestione finanziaria relativa al bilancio dell’anno 2023.

Infatti il Comitato Nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto ( Comitato ETS ) ha emesso una delibera che confermava il trasferimento ad ITA Airways del conto sul registro ETS intestato ad Alitalia Società Aerea Italiana S.p.a. in Amministrazione Straordinaria. Sulla base delle descritte premesse ITA Airways ha avviato tutte le operazioni necessarie al fine di rispettare le scadenze per la restituzione delle quote del 2021, anche per conto di Alitalia in quanto subentrante nel conto intestato a quest’ultima. Successivamente il Comitato ETS informava ITA Airways e Alitalia che, contrariamente a quanto già deliberato e sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione Europea, ITA Airways e Alitalia avrebbero dovuto mantenere i rispettivi conti separati.

ITA Airways aveva acquisito tramite contratto di cessione di complessi di beni e contratti per un corrispettivo di 1 €uro presenti anche nella perizia di stima del valore del “Perimetro Aviation” di Alitalia SAI n. 1.994.404 quote gratuite ETS per un valore pari a 135 milioni di €uro al 30 settembre 2021.

ITA Airways ha giustificato il proprio diritto a vedersi riconosciuta la totalità delle quote ETS attribuite a titolo gratuito ad Alitalia, in quanto la propria attività di volo corrente corrispondeva al 100% di quella rilevata da Alitalia nell’ambito dell’Atto di cessione, chiedendo al Comitato ETS di ricevere il 100% dei titoli che risultavano assegnati ad Alitalia alla data di cessione ( 14 ottobre 2021 ) del Perimetro Aviation.

Queste ultime vicende sono molto importanti per le attività legali volte all’accertamento della sussistenza del trasferimento del ramo di azienda “Aviation” e dell’applicabilità della normativa sulla continuazione dei rapporti giuridici di cui all’art. 2112 del codice civile.  Con sentenza n. 6205, pubblicata il 26.7.2023, il Tribunale di Roma ha accertato la sussistenza del trasferimento del ramo d’azienda da Alitalia Società Aerea Italia s.p.a. a Italia Trasporto Aereo s.p.a. e, di conseguenza, ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti alla prosecuzione del rapporto di lavoro alle dipendenze della società Italia Trasporto Aereo s.p.a. – ITA, con decorrenza dal 15 ottobre 2021.

ASSOVOLO si riserva di segnalare alla Corte dei Conti la mancanza di informazioni relative alle quote ETS presenti sul conto deposito nel Bilancio 2023 non ancora approvato dalla Corte dei Conti.