ASSOVOLO chiede l’apertura del tavolo di coordinamento e confronto al Ministero del Lavoro.

A seguito degli accordi raggiunti in data 8 gennaio 2025 da ALITALIA – Società Aerea Italiana S.p.A. in amministrazione Straordinaria con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riguardante il rifinanziamento della CIGS per i Lavoratori rimasti alle dipendenze della Società sospesi a zero ore a seguito delle cessione dei rami di azienda, che prevedono il raggiungimento di una soluzione della vertenza attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti disponibili, ivi inclusa la possibilità di assunzione presso le Aziende che hanno rilevato gli asset di Alitalia o procedure utili al reimpiego dei Lavoratori tramite politiche attive, ASSOVOLO ha chiesto l’apertura del tavolo di coordinamento e confronto da tenersi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’obiettivo di tale tavolo di coordinamento e confronto è anche la richiesta di applicazione di quanto previsto dall’art. 1 , comma 132, della Legge n. 234/2021 che ha integrato la disciplina del Fondo di Solidarietà per il settore del Trasporto Aereo e del Sistema Aeroportuale ( FSTA ) prevedendo altresì che fossero a carico del Fondo anche i programmi formativi per il mantenimento e l’aggiornamento delle qualifiche professionali e delle licenze necessarie per lo svolgimento della prestazione lavorativa aeronautica.

ASSOVOLO ha ricordato ai Commissari Straordinari di ALITALIA SAI che con l’applicazione della Legge Marzano ( D.L. 347/2023 ) è prevista anche l’applicazione dell’art. 7, comma 10 ter del Decreto Legge n. 148/1993 che a sua volta prevede il diritto dei Lavoratori sospesi a zero ore alla fruizione dei trattamenti di sostegno al reddito  concessi alla medesima Società fino alla fine della liquidazione completa dei beni e fino a quando durerà l’incarico dei Commissari Straordinari.

ASSOVOLO ha anche ricordato ai Commissari Straordinari di ALITALIA SAI che la Cessione del “Perimetro Aviation” e la Cessione del “Brand ALITALIA” con il suo conseguente uso da parte di ITA Airways potrebbe essere valorizzato per ritenere sussistente la continuità aziendale in base all’art. 2573 comma 2 del Codice Civile, oltre che il riconoscimento delle garanzie previste dall’art. 2112 del Codice Civile per il trasferimento dell’attività di volo verificatosi in attuazione del contratto di cessione tra le parti.

Invitiamo tutti coloro che hanno ricevuto e-mail e inviti da parte dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti a seguire quanto previsto dalle Politiche Attive della Regione di residenza in base agli step che verranno comunicati successivamente. In caso di dubbi potete contattare la segreteria ASSOVOLO sui canali predisposti.